L’arrivo di un bambino è un evento epocale nella vita di ogni coppia. Figuriamoci poi se è il primo. Tutto cambia: la quotidianità, le priorità, le dinamiche familiari. E soprattutto noi stessi. Profondamente e irreversibilmente. Io l’ho vissuta come una tappa d’evoluzione personale che, a distanza di quasi 20 mesi, posso definire tanto sfidante quanto illuminante.
L’impressione è che, prima della gnometta, fossi seduta nella platea di un teatro. Mi impegnavo per scegliere lo spettacolo da vedere e i posti dove sedere. I migliori per me. Da quando sono mamma, invece, ho la sensazione di lavorare nella regia dell’evento: mi muovo dietro le quinte ed incido sulla qualità dell’esibizione. Maggiore responsabilità, è vero, ma anche molta più soddisfazione quando tutto fila per il verso giusto. Il proprio figlio è un po’ come un attore capriccioso ma dal grandissimo talento che bisogna dirigere, al meglio delle proprie possibilità, al fine di mettere in scena il più bel spettacolo di sempre. Quello della sua vita.
Non è affatto facile. Niente lo è, in fondo. E’ faticoso. Eppure è così esaltante.
Ogni nuova coppia di genitori nutre delle aspettative che, alla nascita del loro primo figlio, si andranno a scontrare con la realtà della quotidianità. L’illustratrice russa Astkhik Rakimova ha realizzato delle vignette, molto simpatiche e bon ton, che descrivono bene questo concetto.
Se queste illustrazioni vi sono piaciute vi consiglio di dare un’occhiata al suo sito: www.astkhik.com
Quelle che ho pubblicato le sono state commissionate da www.brightside.me
Diciamo che io, in alcune di queste situazioni, non sono proprio così tanto sorridente come la mamma bionda dei disegni. C’è da dire che non sono nemmeno così filiforme. Poi devo combattere anche con i capelli crespi. Eppure sono sempre uno splendore per la mia piccola. Che tenera. Mi è venuta voglia di spupazzolarmela di baci. Come resisterle?.
Il sito utilizza cookie tecnici propri e cookie di terze parti. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente ( cookie tecnici ), per generare rapporti sull'utilizzo della navigazione ( cookie statistici ) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti ( cookie di profilazione ). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione . Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un'esperienza migliore . Cookie policy